SISTEMA DI ATTESTAZIONE
ReikiPro

L’associazione di categoria ReikiPro rilascia ai propri iscritti tre tipologie di attestati:

Attestato di regolare Iscrizione

Attestato di Regolare Iscrizione a ReikiPro

Viene rilasciato a coloro che hanno completato la loro iscrizione a Socio ReikiPro avendo i requisiti previsti per l’ammissione all’associazione e indicati in questa pagina.

Attestato di Partecipazione Formazione e Aggiornamento

L’Attestato di FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO viene rilasciato a chi partecipa agli eventi organizzati da ReikiPro (a volte in collaborazione con le Scuole di Formazione Convenzionate). La partecipazione ad almeno 8 ore di formazione ogni anno è requisito necessario per il mantenimento dell’iscrizione all’Associazione dei Reikologi Professionisti.
Può essere riconosciuto dalle Scuole Convenzionate per il raggiungimento del monte-ore richiesto per il mantenimento del rispettivi diplomi. 

Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale

Si tratta di una autoregolamentazione professionale di origine volontaria che fornisce al professionista una rete di supporto nell’attuazione delle norme, nell’eventuale confronto con altre categorie professionali, garantendo altresì piena trasparenza alle prestazioni professionali verso l’utente consumatore, privato o pubblico.

Si precisa che il rilascio dell’attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi, ai sensi dell’art. 7 L.4/2013, è subordinato all’inserimento di ReikPro negli elenchi della Sezione II –  MIMIT. A tale proposito, ReikiPro risulta iscritta nella Sezione II dell’elenco ministeriale di cui all’art. 2 comma 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 4, a partire dal 2014, con protocollo mimit.AOO_MT.REGISTRO UFFICIALE.U.162401719910-34

REIKIPRO Professionisti Tecnici Reikologi, come associazione professionale, ai sensi della Legge n. 4/2013, applica quanto previsto dalle vigenti normative italiane in materia: forme di garanzia a tutela dell’utente (vedi Sportello di Garanzia), trasparenza delle attività e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici (vedi Codice Etico e Codice Deontologico), nonché una struttura organizzativa e tecnico-scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalità dell’Associazione.

Torna in alto