Mission

Promuovere, tutelare, vigilare sull’attività del Professionista Reiki.

Valorizzare le competenze e la professionalità dei propri iscritti garantendo il rispetto delle regole deontologiche che sono sancite in un apposito codice di condotta.
La nostra Associazione è iscritta nella II Sezione degli elenchi del MISE per il rilascio ai propri iscritti dell’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi ai sensi della L. 4/2013
L’associazione PRAI – Professionisti Reiki Associati Italia riunisce, rappresenta e tutela, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, tutti coloro i quali esercitano la Professione Reiki o Professionista Reikologo
SIAMO LA PRIMA E UNICA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE DI CATEGORIA
Dal 2015 SIAMO ISCRITTI AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
SIAMO ISCRITTI AL REGISTRO EUROPEO PER LA TRASPARENZA N. 162401719910-34
L’attività professionale esercitata dal professionista Reiki o Reikologo, iscritto all’Associazione, ai sensi dell’Art. 5, comma 1, lettera b) L.4/2013, si occupa di armonizzare il riequilibrio fisico, psichico, mentale, spirituale e relazionale dell’uomo, aiutandolo a migliorare il rapporto propriocettivo di consapevolezza e benessere.
Di cosa ci occupiamo
Il compito del Professionista Reiki o Reikologo è contribuire allo sviluppo di un sistema integrato di teorie e pratiche atte ad educare l’essere umano all’acquisizione del proprio benessere personale nel pieno rispetto di ogni altro essere vivente.
Il Professionista Reiki o Reikologo è inteso come persona esperta della disciplina, che opera in piena autonomia nel campo del benessere individuale e sociale attraverso un metodo energetico, naturale, non invasivo valorizzando le risorse vitali di ogni individuo e favorendone il benessere globale. Utilizza il contatto delle mani che, attraverso una mappa corporea, si posizionano sulla persona da trattare
Ad oggi sono moltissimi i professionisti che operano in ambito sportivo e sociale tanto che la disciplina del Reiki ha accresciuto nel tempo la propria capacità attrattiva, allo stesso tempo i professionisti che si affacciano nel mondo del lavoro hanno sviluppato maggiori abilità e competenze
L’attività del professionista Reiki o Reikologo non si sovrappone alle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del C.C. e non rientra nello svolgimento di una professione sanitaria o di attività o mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative escluse dal campo di applicazione della legge 4/2013.
Atto Costitutivo e Statuto
Lo statuto della nostra associazione garantisce la trasparenza delle attività e degli assetti associativi, la dialettica democratica tra gli associati, l’osservanza dei principi deontologici, nonché una struttura organizzativa e tecnico scientifica adeguata all’effettivo raggiungimento delle finalità dell’associazione
L’associazione promuove l’aggiornamento e la formazione permanente dei propri associati e di coloro che vogliono perfezionare le abilità e competenze in ambito Reiki, anche attraverso specifiche iniziative
Codice Deontologico
La nostra associazione adotta un codice di condotta ai sensi dell’articolo 27 bis del decreto legislativo numero 206 del 2005, vigila sulla condotta professionale degli associati e stabilisce sanzioni disciplinari da irrogare agli associati per le violazioni del medesimo decreto
Tutti gli iscritti al PRAI sono tenuti a rispettare le regole del presente Codice Deontologico, formulato per indicare le norme di comportamento da seguire nell’esercizio della professione, comunque ispirate ai principi di trasparenza, correttezza e professionalità.
Codice Etico
PRAI illustra i suoi valori, nonché i diritti, i doveri e le sue responsabilità rispetto a tutti i soggetti terzi con cui entrerà in relazione per il raggiungimento del proprio scopo sociale.
ORGANIGRAMMA
CONSIGLIO DIRETTIVO

Enzo Vitali
Presidente

Maria Clementina Turrà
Vice Presidente

Maria Paola Chizzoli
Segretario tesoriere

Giuseppina Straccali
Consigliere

Paola Caporalini Aiello
Consigliere

Marco Fois Biggio
Consigliere

Annunziato Gentiluomo
Consigliere
COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Niki Mion
Presidente

Serena Bnà
Collegiale

Sara Muraglia
Collegiale
REVISORE DEI CONTI

Dott. Gaetano Rinaldi
Revisore dei conti
COMITATO SCIENTIFICO

Dott. Antonio Battista
Presidente

Dott. Gabriele Carcano
Componente

Dott.ssa Oretta Bonavita
Componente

Dott. Pietro Osvaldo Catucci
Componente

Dott.ssa Stefania Valenza
Componente

Dott. Michele Marzulli
Componente

Dott. Gioacchino Prudente
Componente
Garanzia e tutela dell’utente
La nostra associazione promuove forme di garanzia a tutela dell’utente, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore.
L’associazione rispetta, per quanto applicabili, le prescrizioni degli articoli 5,6 e 7 della legge 4/2013
Con riferimento alle prescrizioni di cui all’articolo 5 della legge succitata, la nostra associazione pubblica sul proprio sito web, secondo i criteri di trasparenza, correttezza e veridicità di cui all’articolo 4, i seguenti elementi informativi di utilità per il consumatore :
- atto costitutivo
- Statuto
- precisa identificazione dell’attività professionale
- la composizione degli organi deliberativi e titolari delle cariche sociali
- la struttura organizzativa dell’associazione
- I requisiti per la partecipazione all’associazione, con particolare riferimento ai titoli di studio relativi all’attività professionale
- all’obbligo degli appartenenti di procedere all’aggiornamento professionale costante e alla predisposizione di strumenti idonei ad accertare l’effettivo assorbimento di tale obbligo nonché alle indicazione della quota da versare per il conseguimento degli scopi statutari
- assenza di scopo di lucro
- il codice di condotta con la previsione di sanzioni graduate in relazione alle violazioni poste in essere e l’organo preposto all’adozione dei provvedimenti disciplinari dotato della necessaria autonomia
- Elenco completo degli iscritti che l’associazione si impegna ad aggiornare con cadenza almeno annuale
- Le sedi in almeno tre regioni del territorio nazionale, con l’indicazione dell’indirizzo completo della sede, il nominativo del referente regionale unicamente al suo indirizzo di posta elettronica e recapito telefonico
- Struttura tecnico scientifica dedicata alla formazione permanente degli associati, in forma diretta o indiretta
- Attivazione delle garanzie a tutela dell’utenza: presenza, recapiti e modalità di accesso allo sportello di riferimento per il cittadino consumatore, presso il quale rivolgersi per informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti all’Associazione ai propri iscritti nonché in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’articolo 27-ter del decreto legislativo n.206/ 2005.
L’associazione ai sensi degli articoli 7 e 8 della L. 4/ 2013, osserva le prescrizioni di cui all’articolo 81 del decreto legislativo del 26 Marzo 2010, numero 59, avuto riguardo alla pubblicazione del significato e dei criteri di attribuzione delle attestazioni di qualità dei servizi resi ai propri associati.
Sportello di Garanzia
Lo sportello di garanzia è lo sportello di riferimento a tutela del cittadino consumatore, in attuazione dell’art. 27-ter del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206 Codice del Consumo.
Il 23 ottobre 2005 è entrato in vigore tale Codice che ha avuto il merito di ricomporre in un quadro organico e coerente la normativa posta a tutela del consumatore, che si compone di 146 articoli (diventati 170 dopo le modifiche del 2007). L’approvazione del Codice segna una pietra miliare nella tutela dei consumatori italiani, soprattutto per la rilevanza che il nuovo “ordinamento” assume in termini di politica del diritto: come è noto, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore piovuta in modo disorganizzato, per lo più come recepimento (non sempre adeguatamente meditato) delle direttive comunitarie. Su questo scenario interviene l’opera di riassetto che assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori.
L’Associazione PRAI ai sensi della Legge n. 4/2013
- autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all’iscrizione all’associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi
- valorizza le competenze dei propri associati
- adotta un di un codice etico e deontologico
L’Associazione PRAI possiede le caratteristiche previste dall’art. 2, 4 e 5 della suddetta legge e opera anche per attuare le finalità della stessa, con un particolare impegno nei confronti dei consumatori e degli stessi professionisti, per questo motivo gli utenti/consumatori/clienti delle prestazioni professionali possono rivolgersi allo Sportello di Garanzia:
- in caso di contenzioso con i singoli professionisti
- per ottenere informazioni relative all’attività professionale rappresentata dall’associazione
- per ottenere informazioni relative agli standard qualitativi richiesti agli iscritti.
A seguire i contatti del suddetto Sportello di Garanzia.
GARANZIE ATTIVATE A TUTELA DEGLI UTENTI
Associazione dei consumatori Konsumer Italia
Associazione dei consumatori
Tel. +39 06 8902 0610
mail: conciliazione@konsumer.it


